Fai sterilizzare il tuo cane/gatto
in collaborazione con
PROMUOVONO IL
Progetto sterilizzazioni
-Swiss for Salento-
Descrizione Progetto: Al fine di contrastare il fenomeno del randagismo e in particolar modo limitare le
nascite incontrollate di cuccioli, cuccioli che inevitabilmente vengono rinvenuti abbandonati per strada,
l’associazione SOS Strassenhunde con sede a Berna e rappresentata da Carmen Giacomelli Giriet, in
collaborazione con le realtà associative del Salento, tra cui anche l’associazione Spirito Randagio
PROMUOVE
Un progetto di sterilizzazioni rivolto a cani e gatti di proprietà che sono la maggiore causa di alimentazione
del randagismo e del costante aumento delle presenze di cani in canile. Il progetto nasce anche dalla
evidente incapacità di comuni e asl di incidere efficacemente sulla lotta al randagismo, lasciando di fatto la
il problema unico onere delle associazioni e di volontari.
Modalità di sviluppo: fulcro del progetto è lo stanziamento da parte dell’associazione SOS Strassenhunde
di un fondo da destinare alle associazioni facenti parte del gruppo costituito da collaboratori della stessa
che sarà messo a disposizione in una modalità mirata per il sostegno dei costi di intervento della
sterilizzazione dell’animale. Alle associazioni salentine và il compito di mettere in atto un’opera di
ricognizione informazioni in merito alle caratteristiche del territorio e alla composizione del tessuto sociale,
in quanto l’entità dello stesso contributo sarà stabilito in base al reddito del proprietario dell’animale. La
priorità sarà data ai proprietari di cani e gatti femmine senza precludere contributi anche ad animali di
sesso maschile.
Requisiti dei proprietari: per l’accesso al contributo il proprietario di un animale che ne farà richiesta dovrà
presentare certificato di iscrizione in anagrafe per i possessori di cani, iscrizione facoltativa per i gatti.
Proprietari con reddito basso avranno riconosciuto un contributo più significativo nel costo totale
dell’intervento di sterilizzazione che sarà effettuato da un veterinario a scelta dal proprietario stesso.
Preventivo costi sterilizzazione d.ssa PIERRI (Ugento): Considerando che la nostra veterinaria di
riferimento è la dottoressa Emanuela Pierri che ha ambulatorio in Ugento (LE), abbiamo richiesto
preventivo inerente i costi di sterilizzazione cani (maschi e femmine) e gatti (maschi e femmine). Premesso
che la modalità di anestesia applicata dalla dottoressa è esclusivamente per via gassosa, riportiamo di
seguito i preventivi a seconda della specie e del peso dell’animale:
CANI
Femmine: Da 5 – 15 Kg € 130/150
15 – 25 kg € 160/180
25 kg € 250
Maschi: Da 5 – 15 Kg€ 120
15 – 25 kg € 150
25 kg € 200
GATTI
Femmine: € 80 – 100
Maschi: € 70 – 80
Caratteristiche del territorio: L’associazione Spirito Randagio ha intenzione di proporre il progetto “Swiss
for Salento” nei territori di Taurisano, Ugento, Gemini che è frazione di Ugento, Parabita, Matino,
Casarano, Taviano, Racale, Melissano, territori caratterizzati da un tessuto sociale in cui la pratica della
sterilizzazione è scarsamente diffusa fondamentalmente per ignoranza, ovvero i proprietari di cani e gatti
non sterilizzano perché non hanno la ben che minima idea e soprattutto sensibilità di cosa significa
sterilizzare, ovvero evitare in primis di mettere al mondo futuri randagi che moriranno per strada o
giungeranno a riempire i canili, spesso per sempre. Un’altra importante percentuale di popolazione ritiene
invece che la sterilizzazione è contro natura e addirittura vi sono gruppi “animalisti” che condannano la
sterilizzazione opponendosi di fatto a noi volontari coscienziosi che vogliamo incidere sulla riduzione del
randagismo in Salento. Tanti sono anche quelli che non sterilizzano semplicemente perché non vogliono
avere spese a loro dire “inutili” per il proprio cane o gatto, altri ancora non sterilizzano perché
effettivamente non hanno i soldi per farlo, appartengono a quella categoria di ceto medio basso che a
fatica riesce a procurarsi il cibo per la propria famiglia e quando può per il proprio animale domestico.
Fondamentalmente il tessuto sociale del nostro territorio è composto da una popolazione non
eccessivamente facoltosa ma che quando può risparmiare qualcosa approfitta subito dell’opportunità
anche quando dispone di adeguate risorse economiche.
Non a caso tra le adesioni giunte finora ci sono proprietari che hanno aderito proprio per risparmiare.
La maggior parte però ad oggi gli aderenti sono proprietari che invece hanno scarse risorse economiche e
che meritano più di altri di essere sostenuti per una spesa che oggi ha costi comunque rilevanti
ulteriormente aumentati nel corso degli ultimi anni.
Conclusioni: Noi confidiamo nella buona riuscita del progetto, impiegheremo tutte le nostre forze per una
ottimale ed efficace lotta alle nascite incontrollate che impedirà la diffusione di cuccioli che andranno a
finire nelle mani sbagliate rischiando di essere abbandonati e quindi diventare randagi e partorire di
conseguenza altri cuccioli. Le modalità di selezione dell’entità del contributo saranno rigide e noi saremo
inflessibili affinchè si possano sterilizzare più cani possibile e tornare a dare nuovamente respiro ad
associazioni e volontari sul posto e perché no, dimostrare che la collaborazione tra associazioni anche di
diversa nazionalità funziona e porta risultati concreti molto più delle chiacchiere di asl e amministrazioni
comunali.